|
|
|
|
Trattamento e recupero dei materiali archeologici, fittili, organici, litici, botanici e numismatici
Nel nostro laboratorio vengono svolte le seguenti attività:
– |
identificazione del tipo di materiale e valutazione dello stato di conservazione; |
– |
campionamento rappresentativo; |
– |
pulizia, sia umida che meccanica, ed eventuale consolidamento e/o restauro dei reperti; |
– |
documentazione grafica e fotografica su supporto cartaceo ed informatico; |
– |
determinazione storica ed iconografico–cronologica dei reperti; |
– |
catalogazione e schedatura con conseguente creazione di archivio e banca dati; |
– |
deposito temporaneo dei materiali in attesa della restituzione degli stessi alla soprintendenza di competenza. |
S.R.A. ha inoltre restaurato collezioni numismatiche antiche ed effettuato la determinazione e lo studio delle stesse. |
|
|
Naz, Necropol i (BZ) 2002. Fibula a disco in oro e argento (fine VI – VII sec d. C.)
Ponte Gardena, Via Cimitero (BZ) 2003. Aureo di Pertinace diritto, (193 d.C.)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|